OBIETTIVI

“Non avere paura di oltrepassare i propri confini è solo l’inizio di una rivoluzione;
Al di là del quale, un nuovo mondo ed ambientalmente sostenibile può sbocciare

La sottomisura 16.1 del PSR, sostiene la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi (recepimento italiano dei PEI, Partenariato Europeo per l’Innovazione) in materia di produttività/sostenibilità dell’agricoltura finalizzati ad accrescere la competitività e la sostenibilità nel settore agricolo, agroalimentare ed in quello forestale.

Il PEI è una delle grandi novità della politica di sviluppo rurale per il 2014-2020, istituito dalla Commissione Europea per rimuovere la distanza tra i risultati della ricerca e l’adozione di nuove pratiche da parte degli agricoltori/imprese.

Le aziende aderenti al progetto hanno come attività principali quelle della produzione di olio extra vergine di oliva, produzione del vino, allevamento di bestiame e sfruttamento del settore forestale.

L’obiettivo del progetto è quello di studiare e creare per le aziende aderenti un percorso di analisi e comunicazione dell’impronta ambientale di prodotto (non diffuso nelle aziende umbre e pertanto innovativo per la realtà locale), valutando i principali processi e prodotti e le conseguenti emissioni/rimozioni nell’ambiente, al fine di migliorarne la sostenibilità ambientale attraverso proposte di progetto che possano essere implementate per aumentare l’efficienza di produzione.

Le fasi del progetto sono:

  1. caratterizzazione delle aziende: verranno descritte e inquadrate le aziende delle differenti filiere, definiti confini del sistema per il successivo studio LCA e quindi raccolti i dati signficativi per la costruzione dell’inventario;
  2. applicazione della metodologia LCA per l’analisi del ciclo di vita ed in particolare per la valutazione della CF di organizzazione/prodotto: i dati raccolti verranno dapprima inseriti all’interno del software di simulazione per l’analisi del ciclo di vita, alfine di determinarne gli impatti ambientali. Saranno poi inseriti all’interno di un sistema open access per la valutazione semplficata della Carbon Footprint. Inoltre verrà creato un marchio del GO;
  3. individuazione delle possibili misure per la riduzione degli impatti: verranno identificate le possibili misure di mitigazione degli impatti da attuare nelle aziende, effettuato uno studio di fattibilità tecnico-economico delle stesse Sarà quindi quantificata la riduzione di emissioni ottenibile a seguito della loro attuazione;
  4. calcolo dei crediti di carbonio posseduti al fine di un’eventuale adesione a schemi volontari di certificazione: dopo aver attuato le misure compensative, verranno quintificati i crediti di carbonio ottenibili che potranno essere valorizzati attraverso la predisposizione di proposte di progetto per la generazione di VER (Verified Emission Reductions);
  5. trasferimento tecnologico e monitoraggio risultati: verrà sviluppato ed attuato un piano di monitoraggio dei risultati ottenuti.